Provincia di Savona: un eccezionale esempio di riciclo
- Dettagli
- Creato Lunedì, 07 Novembre 2011 13:23
- Ultima modifica il Lunedì, 26 Maggio 2014 12:21
- Scritto da AE
- Visite: 7468
A partire dal 13 Ottobre 2011 a Savona si realzzaerà un ottimo esempio di riciclo. Il capolugo di provincia, partner nel Progetto ETRUSCAN, sarà il primo in Italia a sotenere l’utilizzo di lubrificante rigenerato. È stato infatti firmato un protocollo tra ATA S.p.a di Savona - la società che si occupa della raccolta, del trasporto e dello smaltimento dei rifiuti nel capoluogo di provincia ligure- e Viscolub, azienda italiana leader nella riraffinazione degli oli. L’obiettivo è quello di accrescere e diffondere la cultura della rigenerazione e l’importanza del riciclo come possibilità concreta di sviluppo sostenibile.
L’Assessore all'Ambiente del Comune di Savona Jorg Costantino ha dichiarato: “Si tratta del primo esperimento di questo tipo in Italia, che risponde alla direttiva europea sugli “Acquisti Verdi” da parte delle Amministrazioni Pubbliche. Si tratta di un'iniziativa dall'altissimo valore ambientale perché risponde all'obiettivo di limitare al massimo il consumo di materie prime non rinnovabili; e perché valorizza il sistema di recupero e riciclaggio perché dimostra, nel concreto, che è possibile “chiudere il ciclo” riutilizzando produttivamente quando deriva da una corretta e attenta raccolta differenziata”.
Ipotesi di percorso e orari della navetta universitaria
- Dettagli
- Creato Martedì, 06 Settembre 2011 10:36
- Ultima modifica il Giovedì, 17 Luglio 2014 08:07
- Scritto da SA
- Visite: 7686
{jcomments on}I prototipi di ETRUSCAN funzioneranno a partire dall'autunno 2011 anche come navetta per studenti e studentesse dell'università della Tuscia.
Sulla base di dati relativi alla mobilità degli studenti, raccolti e analizzati dall'Università della Tuscia nell'ambito del progetto ETRUSCAN, sono stati identificati come prioritari spostamenti soprattutto urbani e tra le diverse sedi universitarie.
Qui di seguito l'ipotesi di percorso, ancora allo studio della Municipalità di Viterbo. L'obiettivo è servire al meglio e gratuitamente le esigenze di mobilità della comunità studentesca disincentivando così l'uso del mezzo privato e convenzionale (a benzina o gas, verso le navette che sono ibride elettriche e a biocarburante).
E' possibile dare feedback e commenti migliorativi dell'ipotesi di percorso attraverso il form sottostante o scrivendo all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
IPOTESI PER ORARIO PERCORSO
* 7:45 da Orte (con arrivo alla stazione di Porta Romana), per servire gli studenti in arrivo con i treni delle 7:11, 7:28, 7:41 provenienti da Roma
* 8:30 dalla stazione di Porta Romana, giro dentro Viterbo
* 12:00 dalla stazione di Porta Romana, giro dentro Viterbo
* 13:00 dalla stazione di Porta Romana,giro dentro Viterbo
*14:00 dalla stazione di Porta Romana, giro dentro Viterbo
* 16:30 dalla stazione di Porta Romana, giro dentro Viterbo
* 17:30 dalla stazione di Porta Romana con arrivo ad Orte alle 18:15, in orario per il treno diretto a Roma delle 18:30
IPOTESI PER PERCORSO dentro VITERBO
- Stazione Porta Romana
- Ingresso di Porta Romana
- Via Giuseppe Garibaldi
- Piazza Fontana Grande
- Via Cavour
- Piazza del Plebiscito
- Via Filippo Ascenzi
- Piazza Martiri d’Ungheria
- Via Ser Monaldo
- Via San Giovanni Decollato
- Piazza della Trinità
- Via Santa Maria in Volturno
- Via Maria Liberatrice
- Piazza San Faustino
- Via Giovanni Amendola
- Piazza della Rocca
- Piazzale Antonio Gramsci
- Viale Trento
- Via Fernando Molini
- Via Igino Garbini
- Via Aldo Moro
- Via della Palazzina
- Via Falcone e Borsellino
- Via Antonio Pacinotti
- Piazza degli Inventori
- Via San Camillo de Lillis
- Largo dell’Università
- Via Alessandro Volta
- Via Giuseppe Siciliano
- Via Bruno Buozzi
- Via Giuseppe Signorelli
- Via Cairoli
- Piazza dei Caduti
- Via Faul
- Piazza Martiri delle Fosse Istriane
- Via San Paolo
- Via Vico Squarano
- Via Fernando Agostini Solieri
- Via Filiberto Boccacci
- Via del Buon Pastore
- Viale Armando Diaz
- Via delle Pietrare
- Stazione di Porta Romana
Valle Sabbia: il primato europeo per la più grande centrale fotovoltaica pubblica
- Dettagli
- Creato Martedì, 03 Maggio 2011 10:06
- Ultima modifica il Lunedì, 26 Maggio 2014 12:21
- Scritto da AE
- Visite: 8245
Quest’opera è stata resa possibile dall’unione di 25 comuni della valle, più altri 16 comuni delle vicinanze, che hanno deciso di partecipare a questa impresa e di puntare sull’energia solare.
European Solar Days
- Dettagli
- Creato Lunedì, 02 Maggio 2011 18:18
- Ultima modifica il Lunedì, 26 Maggio 2014 12:21
- Scritto da AE
- Visite: 6518
La campagna, che sarà coordinata da Ambiente Italia e da Legambiente, ha l’obiettivo di sottolinerare l’importanza positiva che possono avere le fonti energetiche alternative sul cambiamento climatico. Tante manifestazioni in tutta Europa per dimostrare che, fotovoltaico e termico, possono essere una soluzione per mitiare i danni che quotidianamente stiamo provocando con uno stile di vita non sostenibile.
Le giornate di sensibilizzzione verranno finanziate dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Intelligent Energy Europe. Verranno allestiti di numerosi punti informativi che descriveranno il funzionamento degli impianti termici e fotovoltaici, verranno illustrati i meccanismi di adesioni al regime di incentivazione, ci saranno dei momenti dedicati ai più piccoli, saranno organizzate delle visite guidate presso impianti fotovoltaici e solari termici, incontri con gli esperti del settore e corsi di formazione per tecnici e/o installatori.
Il programma completo degli eventi può essere visionato sul sito http://www.eusd.it/
Earth Day: un concerto per realizzare un miliardo di «azioni verdi»
- Dettagli
- Creato Lunedì, 02 Maggio 2011 16:18
- Ultima modifica il Lunedì, 26 Maggio 2014 12:21
- Scritto da AE
- Visite: 7483
Lo tsunami in Giappone e l'emergenza nucleare impongono una seria riflessione sulle fonti energetiche e cambiamento climatico e l’occazione migliore è stata offerta dalla 41ma Giornata mondiale della Terra, indetta dalle Nazioni Unite per venerdì 22 aprile.
Quarant’anni fa, il 22 aprile del 1970, il senatore americano Gaylord Nelson lanciò l'appello a fare un gesto in difesa del pianeta e 20 milioni di persone scesero in piazza. Era un segnale chiaro, qualcosa stava cambiando: bisognava difendere l’ambiente.
Oggi, nel 2011, l’Earth Day è diventato un evento mediatico di portata mondale che coinvolge tantissime persone, fa riflettere e propone delle valide alternative per uno stile di vita sostenibile e rispettoso di tutte le forme di vita del pianeta.
Anche in Italia ci sono state varie manifestazioni. La più importante è stata organizzata a Roma: un concerto a “impatto zero”. Le emissioni di circa 330 tonnellate di anidride carbonica generate dall'evento saranno compensate contribuendo alla creazione e alla tutela di oltre 7 ettari di foreste in Costarica e di circa 7 mila piante nell'area di Monte Cucco.