Poster ETRUSCAN sul cambiamento climatico
- Dettagli
- Creato Mercoledì, 09 Giugno 2010 11:21
- Ultima modifica il Lunedì, 26 Maggio 2014 12:21
- Scritto da AE
- Visite: 8565
Poster informativo su cambiamento climatico realizzato nell'ambito del progetto Etrsucan
Formato 70cm x 100cm
Il cambiamento climatico
- Dettagli
- Creato Lunedì, 21 Giugno 2010 10:30
- Ultima modifica il Giovedì, 17 Luglio 2014 07:44
- Scritto da AE
- Visite: 7080
Il cambiamento climatico è la variazione a livello globale del clima della terra. Generalmente è imputabile a cause naturali ma, negli ultimi 150 anni, si ritiene che l'azione degli esseri umani abbia avuto un ruolo decisivo.
Quali sono le cause dei cambiamenti climatici prodotti dall’uomo (i cosiddetti effetti antopogenici)?
Con la rivoluzione industriale e l'uso massiccio di combustibili fossili, la presenza di gas come il biossido di carbonio (CO2), l'ossido di azoto (N2O), il metano (CH4) e i clorofluorocarburi (CFC), capaci di trattenere il calore, è molto aumentata nell'atmosfera. Ciò ha causato un anomalo riscaldamento, il cosiddetto effetto serra, contribuendo in maniera marcata al riscaldamento globale.
L'utilizzo di petrolio e di gas naturale ha causato un aumento della CO2 nell'atmosfera, ultimamente pari a 1,4 p.p.m. all'anno, e ha prodotto il conseguente aumento della temperatura. Si prevede un aumento di 1 °C nel 2020 e di 2 °C nel 2050.
Secondo IPCC “Ci sono prove chiare dell'influenza umana sul clima ed è probabile che i gas a effetto serra immessi dall'uomo nell'atmosfera abbiano già sostanzialmente contribuito al riscaldamento osservato negli ultimi 50 anni. Per invertire la rotta, sarebbe necessario un drastico taglio di almeno il 60 % delle emissioni di gas serra.
I partner
- Dettagli
- Creato Mercoledì, 09 Giugno 2010 09:04
- Ultima modifica il Lunedì, 26 Maggio 2014 12:21
- Scritto da AE
- Visite: 9574
PROVINCIA DI VITERBO (vai al sito web)
Capofila del progetto ETRUSCAN è la Provincia di Viterbo che fedele con gli impegni presi in passato ha deciso di impegnarsi ancora una volta per la realizzazione di un intervento utile per la salvaguardia dell’ambiente.
Già negli scorsi anni la Provincia di Viterbo aveva avuto la possibilità di portare avanti dei progetti finanziati dalla sezione Life.
Tra le attività in primo piano nel settore ambiente della provincia di Viterbo troviamo:
l’Agenda 21
è il Piano di Azione dell'ONU per lo sviluppo sostenibile per il XXI secolo, sottoscritto a Rio de Janeiro nel 1992 da 180 Governi.
L'Agenda 21 Locale è un percorso di lavoro che contiene gli impegni (in campo ambientale, economico, sociale) che una comunità locale si assume per il XXI secolo. Il suo sviluppo, dipende dalla partecipazione e condivisione della comunità stessa che definisce in modo partecipato e propositivo il percorso da compiere per migliorare la qualità della vita, promuovere uno sviluppo economico coniugando la necessità di tutelare l'ambiente, avviando un confronto con tutti i soggetti interessati (Forum).
Presentazione delle azioni previste dal progetto
- Dettagli
- Creato Mercoledì, 09 Giugno 2010 08:06
- Ultima modifica il Giovedì, 17 Luglio 2014 07:41
- Scritto da Alessandra
- Visite: 9524
Azione 1: attività preliminari
L’avvio del progetto è stato caratterizzato da alcune azioni preliminari necessarie per lo svolgimento del progetto.
La raccolta di documenti, informazioni, dati quantitativi e qualitativi ha permesso ai partner sia di approfondire le tematiche ambientali e la conoscenza del territorio, sia di essere preparati e formati per portare avanti le successive azioni del progetto ETRUSCAN.
Nello specifico è stata realizzata una raccolta di tutte le informazioni riguardanti le leggi europee in materia ambientale e cambiamenti climatici, sono stati presi in esame tutti i dati rilevanti per l’ideazione degli itinerari didattici nella Provincia di Viterbo, è stata fatta un’analisi di tutti gli stakeholders che potrebbero essere interessati alle tematiche trattate dal progetto Etruscan ed è stato organizzato un incontro con loro per ottimizzare i risultati del progetto, ed infine è stato fatto uno studio dei costi e dei benefici che si possono ottenere con l’utilizzo degli oli come combustibile.